Il mondo dell’odontoiatria ha assistito a una straordinaria trasformazione con l’introduzione delle moderne tecnologie di imaging. Tra queste, il Cone Beam si distingue come una delle innovazioni più significative.
Questa tecnologia, nota anche come tomografia computerizzata cone beam (CBCT), offre una visione tridimensionale dettagliata dell’anatomia orale, rivoluzionando il modo in cui i dentisti e i chirurgi maxillo facciali pianificano e eseguono i trattamenti.
Grazie al Cone Beam, i pazienti possono beneficiare di diagnosi più accurate e trattamenti personalizzati.
Il Cone Beam è una tecnologia di imaging avanzata che utilizza i raggi X per creare immagini tridimensionali delle strutture dentali, delle ossa mascellari e dei tessuti circostanti.
Questo permette ai professionisti di visualizzare dettagli che non sarebbero visibili con le radiografie tradizionali. In questo articolo, esploreremo il funzionamento delle Tac Cone Beam, la sua evoluzione storica, le tecnologie che lo supportano e i suoi numerosi vantaggi per i pazienti.
Il DentalScan è stato superato dal Cone Beam
Il Dentascan non è altro che il nome di un protocollo di ricostruzione usato dalle TAC tipicamente ospedaliere (quelle dove bisogna stendersi e entrare dentro al macchinario con la testa) per provare a studiare i denti con dei sistemi ADATTATI allo studio della bocca e delle strutture limitrofe.
E giustamente, finchè c’era solo quello, si usava quello!
Il Cone Beam, o tomografia computerizzata cone beam (CBCT), è una tecnologia di imaging che utilizza un fascio di raggi X conico per acquisire dati da diverse angolazioni e creare un’immagine tridimensionale delle strutture in studio. Questa tecnologia è diventata sempre più popolare in odontoiatria grazie alla sua capacità di fornire immagini dettagliate e precise, facilitando la diagnosi e il trattamento.
Senza contare la possibilità di ADATTARE il campo di acquisizione alla sola zona di studio.
Per studiare un dente del giudizio incluso, non serve più scansionare tutta la bocca ma “puntare” la macchina in quella zona e acquisire volumi piccolissimi con evidentissimi e tangibili risparmi di dose!
Magari qualche dentista o medico di base può farti l’impegnativa per il Dentascan, ma non preoccuparti, presso 3D Radiologia Dentale effettuiamo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE Tac Dentali con tecnologia Cone Beam.
Secondo studi recenti, l’uso del Cone Beam è aumentato del 30% negli ultimi cinque anni, evidenziando la sua crescente importanza nel settore odontoiatrico. Questa tecnologia non solo migliora la qualità delle diagnosi, ma consente anche una pianificazione chirurgica più accurata e interventi meno invasivi.
Storia e sviluppo del Cone Beam
Il Cone Beam ha una storia relativamente recente, ma il suo impatto è stato immediato e profondo.
La tecnologia CBCT è stata sviluppata negli anni ’90 come evoluzione delle tradizionali tecniche di imaging a raggi X.
Inizialmente utilizzata principalmente in radiologia, ha trovato rapidamente applicazioni in odontoiatria grazie alla sua capacità di fornire immagini dettagliate con una minore esposizione alle radiazioni rispetto alla tomografia computerizzata (TC) convenzionale.
Le versioni più recenti dei dispositivi CBCT sono più compatte, efficienti e offrono una qualità delle immagini superiore, rendendo questa tecnologia uno strumento indispensabile per i professionisti del settore.
Tecnologia dietro il Cone Beam
Il Cone Beam si basa su principi di imaging avanzati che combinano la tomografia assiale computerizzata (TAC) con la tecnica del fascio conico.
Questo consente di ottenere immagini tridimensionali dettagliate delle strutture orali con un’esposizione alle radiazioni significativamente ridotta rispetto alla TAC tradizionale.
E ti sembrerà incredibile, la tecnologia è tutta italiana! Sviluppata addirittura da degli ingegneri Veneti!
Principi di funzionamento
Il funzionamento del Cone Beam per il paziente è semplicissimo.
Durante la scansione, il paziente rimane in piedi comodamente e il dispositivo CBCT ruota intorno alla testa, acquisendo dati da diverse angolazioni.
Questi dati vengono poi elaborati da un computer per creare un’immagine tridimensionale dettagliata delle strutture orali.
Questo processo richiede solo pochi secondi e offre una visione completa e accurata delle ossa mascellari, dei denti e dei tessuti molli circostanti.
Innovazioni recenti
Negli ultimi anni, il Cone Beam ha beneficiato di numerose innovazioni tecnologiche.
I nuovi dispositivi sono più compatti e offrono una qualità delle immagini superiore.
Inoltre, sono stati introdotti algoritmi di elaborazione avanzati che migliorano ulteriormente la precisione delle immagini e riducono il tempo necessario per l’acquisizione dei dati.
Queste innovazioni rendono il Cone Beam uno strumento indispensabile per la diagnosi e il trattamento in odontoiatria.
E come ti raccontavo prima, a differenza del Dentascan che DEVE per limiti tecnologici acquisire tutta la bocca, il Cone Beam può essere adattato alla zona di studio!
Preparazione del paziente
Prima della scansione, al paziente viene chiesto di rimuovere qualsiasi oggetto metallico, come gioielli o protesi dentarie, che potrebbero interferire con l’acquisizione delle immagini.
Il paziente viene poi posizionato correttamente e gli viene richiesto di rimanere immobile durante l’acquisizione delle immagini.
E parliamo di pochissimi secondi, la scansione che dura di più è di solo 9 secondi!
Esecuzione della scansione
La scansione vera e propria richiede solo pochi secondi.
Il dispositivo CBCT ruota intorno alla testa del paziente, acquisendo dati da diverse angolazioni.
Questo processo è rapido e indolore, e la quantità di radiazioni a cui il paziente è esposto è significativamente inferiore rispetto ad altre tecniche di imaging.
Analisi dei risultati
Una volta completata la scansione, i dati vengono elaborati da un computer per creare un’immagine tridimensionale delle strutture orali.
Tu riceverai subito il CD e le stampe se sono richieste che potrai portare al tuo dentista di fiducia.
Tutte le immagini vengono anche refertate dal nostro medico radiologo che emetterà un referto firmato che riceverai nei modi concordati in fase di accettazione.
Applicazioni e vantaggi del Cone Beam
Il Cone Beam offre numerosi vantaggi sia per i pazienti che per i professionisti del settore. Le sue applicazioni sono molteplici e i benefici sono evidenti in diversi aspetti dell’odontoiatria.
Utilizzi in Odontoiatria
Il Cone Beam è utilizzato in una vasta gamma di applicazioni odontoiatriche, tra cui:
- Diagnosi di problemi dentali complessi: Le immagini tridimensionali dettagliate facilitano la diagnosi di problemi come cisti, fratture ossee e anomalie dentali.
- Pianificazione degli impianti dentali: Il Cone Beam consente una pianificazione precisa e personalizzata degli impianti dentali, migliorando il tasso di successo degli interventi.
- Chirurgia orale: Le immagini 3D aiutano i chirurghi a pianificare e eseguire interventi con maggiore precisione e minore invasività.
- Ortodonzia: Il Cone Beam è utile per la pianificazione e il monitoraggio dei trattamenti ortodontici, offrendo una visione chiara delle strutture dentali e ossee.
- Un centro di radiologia specializzato come il nostro permette un filo diretto con il tuo dentista, in modo da avere un’assistenza completa in caso di dubbi.
Vantaggi per i Pazienti
I benefici del Cone Beam per i pazienti sono molteplici e includono:
- Diagnosi più accurate: Le immagini tridimensionali dettagliate consentono ai professionisti di diagnosticare problemi dentali con maggiore precisione.
- Trattamenti personalizzati: Grazie alla visione dettagliata delle strutture orali, i trattamenti possono essere pianificati e personalizzati in base alle esigenze specifiche del paziente.
- Minore esposizione alle radiazioni: Rispetto alla tomografia computerizzata tradizionale, il Cone Beam espone i pazienti a una quantità di radiazioni significativamente inferiore.
- Interventi meno invasivi: La precisione delle immagini consente ai chirurghi di eseguire interventi con maggiore accuratezza e minore invasività, riducendo i tempi di recupero e migliorando i risultati complessivi.
Leggi anche dove fare una ortopantomografia OPT.
Conclusioni
Il Cone Beam rappresenta una rivoluzione nel campo dell’odontoiatria, offrendo immagini tridimensionali dettagliate che facilitano diagnosi precise e trattamenti personalizzati.
La tecnologia CBCT ha trasformato il modo in cui i dentisti operano, migliorando la qualità delle cure e riducendo i tempi di recupero per i pazienti.
Parlane con il tuo dentista o con il tuo medico di base, spetta infatti al tuo medico di fiducia produrre una regolare prescrizione per poter eseguire l’esame.
Per eseguire una radiografia è sempre necessaria una prescrizione di un medico!
Se stai cercando un centro specializzato che utilizza il Cone Beam, 3D RADIOLOGIA DENTALE vicino a Padova ti aspetta!